Carnevale 2025
Storia e pratica del costume
Qusta la locandina dell'evento finale del corso "Pedagogia e Carnevale" condotto dal Prof. Gaspare Minaudo in collaborazione con diversi colleghi e, in particolare, con la prof.ssa Monica Giampaoli che ha cooperato alla realizzazione di tutti gli incontri necessari per lo studio e la preparazione della rievocazione storica messa in scena in occasione del carnevale cittadino di Urbino.
Tanti i colleghi docenti che hanno sostenuto la realizzazione dell'evento finale: Elia Antonelli, Eduardo Fichera, Simonetta De Angelis, Elisabetta Veneziano, Giovanna Zucchini, Carlotta Ravaioni, Maria De Massa , e Gabriele Fabbretti e la stessa dirigente Carla Campogiani si sono messi in gioco nella relazione diretta con i ragazzi e con il territorio.
Ci preme evidenziare che la nostra scuola partecipa da molti anni con un proprio programma basato su studi e approfondimenti relativi a diversi periodi storici di interesse al fine di rendere i propri alunni protagonisti in prima persona nel "far rivivere" , in occasione del carnevale, personalità, valori, emozioni e tradizioni passate che hanno cartterizzato in vario modo la storia.
Alla base del progetto "Pedagogia e Carnevale" c'è la diffusa capacità dei nostri docenti di condurre "lezioni" in modalità laboratoriale facendo leva sul protagonismo dei giovani e sulla loro capacità di mettersi nei panni di uomini e donne del nostro passato.
Parte dei laboratori sono dedicati alla realizzazione di manufatti artigianali (bandiere, armi, strumenti di vario genere) e alla riproduzione di abiti d'epoca in stretta collaborazione con i docenti. Questo modo di operare è ormai consolidato ed è considerato quale fonte di ambienti di apprendimento altamente creativi e particolarmente stimolanti capaci di accrescere la motivazione allo studio dei singoli partecipanti alle attività laboratoriali. I risultati in termini di crescita personale, capacità di esprimersi in pubblico e di portare a termine un progetto di squadra sono particolarmente incoraggianti.
Il progetto "Pedagogia e Carnevale" nella nostra scuola viene proposto, a partire dal corrente corrente a.s. come esempio di best practice per via dell'utilizzo serrato al suo interno di metodologie innovative per favorire l'apprendimento quali: l'interiorizzazione di role-plays, la messa in scena di eventi, la rievocazione storica di episodi chiave e la peer review per il miglioramento continuo, il team building attraverso l'uso del proprio corpo e della propria voce in modo coordinato all'interno di una squadra .
Queste modalità di relazionarsi con i giovani, se messe a sistema, sono in grado di tenere alta l'attenzione, incrementare la motivazione e produrre stupore e sensazioni positive sia nel pubblico che in coloro che agiscono in prima persona. Questo progetto che riteniamo abbia acquisito il valore di una vera e propria sperimentazione didattica racconta il piacere di "narrare" vicende del passato rievocandole in prima persona utilizzando con orgoglio oggetti e costumi creati in modalità cooperativa con le proprie mani o con l'aiuto dei propri compagni di viaggio.
La responsabilità di quanto reallizzato è condivisa da ciascun partecipante al corso/set di laboratori e questa condivisione è supportata da tutti quale parte integrante del proprio percorso di crescita. La soddisfazione che si ottiene come effetto dell'evento finale, ovvero della sfilata del carnevale, consolida il senso di apartenenza alla comunità scolastica e a quella cittadina generando un circolo virtuoso nei comportamenti.
Ultima revisione il 23-04-2025