Offerta formativa

 

Che cos’è il PTOF:

II Piano Triennale dell’Offerta Formativa è stato introdotto dalla legge n. 107/2015.

Queste le caratteristiche e i contenuti del Piano Triennale dell’Offerta Formativa:

    • è il documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche;
    • esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa e organizzativa che la singola scuola adotta nell’ambito della propria autonomia;
    • è coerente con gli obiettivi generali ed educativi dei diversi tipi e indirizzi di studi;
    • riflette le esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale, tenendo conto della programmazione territoriale dell’offerta formativa;
    • comprende e riconosce le diverse opzioni metodologiche, anche di gruppi minoritari, e valorizza le corrispondenti professionalità;
    • indica gli insegnamenti e le discipline tali da coprire:
  • il fabbisogno dei posti comuni e di sostegno dell’organico dell’autonomia, sulla base del monte orario degli insegnamenti, con riferimento anche alla quota di autonomia dei curricoli e agli spazi di flessibilità, nonché del numero di alunni con disabilità, ferma restando la possibilità di istituire posti di sostegno in deroga;
  • il fabbisogno dei posti per il potenziamento dell’offerta formativa;
    • indica il fabbisogno riguardante i posti del personale amministrativo, tecnico e ausiliario;
    • indica il fabbisogno di infrastrutture e di attrezzature materiali;
    • indica i piani di miglioramento della scuola di cui al DPR n. 80/2013.

Ai seguenti link è possibile consultare il PTOF, il Rapporto di Autovalutazione e la Rendicontazione Sociale.

RAV

Ultima revisione il 07-03-2025