Reti cui la nostra scuola aderisce
In questa sezione raccogliamo i dati chiave relativi alle Reti cui la nostra scuola aderisce
Notizie Tag pagina: Reti Nazionale Regionale Internazionale
Rete MOF
Il Liceo Scientifico e delle Scienze Umane "Laurana Baldi" di Urbino aderisce alla Rete scuole MOF (Modello Organizzativo Finlandese) per la sperimentazione del modello all'interno dell'indirizzo del Liceo delle Scienze Applicate.
Le principali caratteristiche del metodo MOF in Italia mirano a:
- ridurre la lezione frontale quale metodologia trasmissiva di saperi puri, per dare spazio a modalità didattiche laboratoriali che sviluppino competenze;
- focus sull’imparare ad imparare, affinché ognuno possa arricchire e attualizzare continuamente i propri saperi da solo, in un processo continuo di aggiornamento e formazione desinata a proseguire lungo tutto l’arco della vita
Per ulteriori dettagli clicca sui seguenti link:
Percorso nazionale di “Biologia con curvatura biomedica”
Il nostro liceo è tra gli istituti autorizzati tramite decreto dipartimentale n.1583 del 08/09/2023 dal MI, Direzione generale degli ordinamenti scolastici, a sperimentare dall’anno scolastico a.s. 2023/2024 il percorso di potenziamento e orientamento “Biologia con curvatura biomedica”.
Il percorso, unico in Italia nella struttura e nei contenuti, è stato istituzionalizzato grazie alla sottoscrizione di un protocollo tra il Direttore Generale degli Ordinamenti scolastici e il Presidente della Federazione Nazionale dell’Ordine dei Medici, dei Chirurghi e degli Odontoiatri.
La prospettiva è quella di fornire risposte concrete alle esigenze di orientamento in uscita degli studenti, così da facilitarne le scelte sia universitarie che professionali: centocinquanta ore di lezioni frontali e sul campo per capire, sin dalla terza Liceo, se si abbiano le attitudini per frequentare la Facoltà di Medicina e, più in generale, l’ambito sanitario.
Il percorso nazionale, che riprodurrà il modello ideato e sperimentato presso il Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Reggio Calabria – scuola capofila di rete -, avrà una struttura flessibile e si articolerà in periodi di formazione in aula e in periodi di apprendimento mediante didattica laboratoriale.
La sperimentazione sarà indirizzata agli studenti delle classi terze, avrà una durata triennale e si svilupperà per 50 ore all’anno (per un totale di 150 ore): 20 ore tenute dai docenti di scienze, 20 ore dai medici indicati dagli ordini provinciali, 10 ore “sul campo” presso varie strutture sanitarie individuate dagli Ordini Provinciali dei Medici, dei Chirurghi e degli Odontoiatri.
Con cadenza bimestrale e a conclusione di ogni nucleo tematico di apprendimento, è prevista la somministrazione di un test con 45 quesiti a risposta multipla, condivisi dalla scuola capofila di rete.
iologia con curvatura biomedica | 3° | 4° | 5° |
Attività didattiche pomeridiane affidate a docenti interni di biologia |
20 |
20 |
20 |
Attività didattiche pomeridiane affidate a esperti medici indicati dall’ Ordine dei Medici |
20 |
20 |
20 |
Attività di laboratorio in orario antimeridiano e/o pomeridiano presso la sede provinciale dell’Ordine dei Medici, strutture sanitarie e/o reparti ospedalieri |
10 |
10 |
10 |
Monte ore annuale |
50 |
50 |
50 |
- Attivazione sperimentazione Biologia Circolare 1
- Avviso prot. 24284 del 2023
- Calendario ed orario delle lezioni - I annualità
- Calendario Prima annualita.s.2023-2024
- Criteri di selezione - I annualità a.s. 2023-2024
- Liberatoria
- Modalità attuative percorso Biologia circolare 2
- Patto formativo studente Modulo di adesione al percorso di Biologia
- Regolamento per corso Biologia con curvatura biomedica a.s. 2023 - 2024
Scuole che promuovono la salute
Il Liceo Scientifico e delle Scienze Umane di Urbino ha aderito alla rete regionale “SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE”, assumendosi l'impegno di investire, sviluppare e sostenere azioni finalizzate a migliorare il benessere di tutti coloro che, a vario titolo, si muovono nel contesto scolastico.
Oltre ad iniziative di origine interna, l'Istituto potrà beneficiare di una serie di iniziative promosse dalla Rete, orientate allo sviluppo di
- life skills
- competenze utili a riconoscere e acquisire comportamenti e stili di vita salutari
La nostra scuola si impegna ad attuare il necessario cambiamento degli ambienti scolastici sul piano sociale, fisico e organizzativo in coerenza con il PRP Regione Marche 2020-2025-PP1, in condivisione con l'USR Marche.
Per approfondimenti sulle opportunità offerte dalla rete si rimanda al link del sito della regione PP01 - Scuole che promuovono salute.
In allegato:
- Documento regionele di pratiche raccomandate per la promozione e l'educazione alla salute nella Regione Marche
Notizie Tag pagina: Salute benessere Rete regionale Usr